Chioggia
Immergetevi nelle antiche tradizioni della cultura chioggiotta ammirando le calli, i campielli, i ponti, le fondamenta, i squeri - nel 1470 a Chioggia nacque il più antico cantiere navale al mondo – i palazzi, i portici, le chiese, i campanili - Sant’Andrea con l’orologio più antico del mondo - il celeberrimo mercato del pesce, i pescherecci, il mercato settimanale al giovedì - tra i più grandi del Veneto - Chioggia è stupenda, come è affascinante il Palio della Marciliana, le calli strette, i balconi fioriti o la sensualità delle luci di sera “Chioggia Effetto Notte”.
La sagra del pesce nella piazza, dell’anatra a Sant’Anna di chioggia, la festa dei Santi patroni di Chioggia e le fortezze militari della Serenissima: il forte San Felice e gli Ottagoni.
Un insieme di cultura, arte e storia che vi lascerà senza fiato!
La Storia
Le origini di Chioggia risalgono a tempi addietro e alcuni le attribuiscono curiose leggende.
La storia narra che Clodio, fuggito con Enea dopo la caduta di Troia, sia giunto sui questi lidi, fondando Clodia, l'attuale Chioggia.
Recenti studi ipotizzano che i Pelasgi, originari della Tessaglia, fossero sbarcati nella laguna veneta mettendo le fondamenta di Cluza, successivamente Chioggia.
Pare che l'isola fosse nota agli Etruschi, i quali avrebbero lasciato loro traccia sulla struttura delle abitazioni e quella viaria.
E’ certo, in ogni modo, che Chioggia esisteva e prosperava all’epoca di Roma.